EDIZIONE IN FACSIMILE, DIPLOMATICHE E IL RILASCIO QUATTRO ASPETTI MANOSCRITTO PALEOGRAFICA SCRITTO NEL RIO GRANDE DO SUL
DOI:
https://doi.org/10.5902/1516849229519Parole chiave:
Filologia, Manuscritos, OrtografiaAbstract
Questo lavoro si basa in Filologia e Paleografia di effettuare uno studio comparativo tra la vecchia ortografia e la corrente portoghese brasiliano. A tal fine, hanno analizzato quattro documenti scritti a mano, il tutto scritto nel Rio Grande do Sul e memorizzati nella Archivio Storico Comunale di Santa Maria. Il primo è stato scritto nel 1904, mentre gli altri tre nel 1910. Sulla base delle edizioni in facsimile - foto presa da collezione digitale dell'Archivio Storico di Santa Maria - ed edizioni diplomatiche - le trascrizioni effettuate secondo le regole di Batiste (2005 ) - di ogni manoscritto, ci sono stati commenti paleografiche sul sistema vocalico (sostituzioni di vocale), il sistema consonantico (improprie gruppi di consonanti, doppie consonanti, sostituzioni consonanti), l'uso di segni diacritici (aumentare soprattutto), non corretta separazione (vocabolario hipossegmentação e iper) l'uso di abbreviazioni superiore ed utilizzando. La principale distinzione riscontrata riguardava le regole di utilizzo dei segni di accentazione.Downloads
Riferimenti bibliografici
CÂMARA Jr., J. M. Estrutura da língua portuguesa. 34. ed. Petrópolis: Vozes, 2001.
CAMBRAIA, C. N. Introdução à crítica textual. São Paulo: Martins Fontes, 2005.
CUNHA, C.; CINTRA, L. Nova gramática do português contemporâneo. 6. ed. Rio de Janeiro: Lexikon, 2013.
DONADEL, G. Grupos consonantais impróprios: estudo diacrônico com base em gramáticas. 2007. 130f. Dissertação (Mestrado em Teoria e Análise Linguística) – Instituto de Letras, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Rio Grande do Sul. 2007.
SPINA, S. Introdução à edótica: crítica textual. São Paulo: Cultrix, EDUSP, 1977.