O mundo como persuasão e retórica de Carlo Michelstaedter
DOI:
https://doi.org/10.5902/2179378667752Parole chiave:
Persuasão, Retórica, Niilismo metafísicoAbstract
Esta contribuição visa apresentar brevemente a vida e a obra do filósofo italiano Carlo Michelstaedter (Gorizia, 3 de junho de 1887 - Gorizia, 17 de outubro de 1910), famoso autor do livro A Persuasão e Retórica, que cometeu suicídio aos vinte e três anos de idade. Em particular, este ensaio focaliza a relação entre a filosofia de Schopenhauer e a de Michelstaedter, a fim de explicar em que sentido ele deve ser considerado um “schopenhaueriano irregular”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Obras de Carlo Michelstadter
MICHELSTADTER, Carlo. Epistolario, a cura di S. Campailla, Adelphi, 1983.
MICHELSTADTER, Carlo. Il dialogo della salute e altri dialoghi, a cura di S. Campailla, Adelphi, 2003.
MICHELSTADTER, Carlo. La persuasione e la rettorica, a cura di S. Campailla, Adelphi, 1982. (=PR)
MICHELSTADTER, Carlo. La melodia del giovane divino, a cura di S. Campailla, Adelphi, 2010.
MICHELSTADTER, Carlo. Parmenide ed Eraclito. Empedocle. Appunti di filosofia, a cura di A. Cariolato ed E. Fongaro, SE, Milano 2003.
MICHELSTADTER, Carlo. Sfugge la vita. Taccuini. Appunti, a cura di A. Michelis, Aragno, 2004.
Literatura secundária
ARBO, A. Carlo Michelstaedter. Pordenone-Padova, Edizione Tesi Studio, 1997.
BAHNSEN, J. Der Widerspruch im Wissen und Wesen der Welt. Princip und Einzelbewährung der Realdialektik, 2 Bde. Leipzig, 1880/1882.
CACCIARI, M. Interpretazione di Michelstaedter, «Rivista di Estetica», 26, p. 21-36, 1986.
CAMERINO, G. A. La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Istituto Propaganda Libraria, 1993.
CAMERINO, G. A. L’impossibile cura della vita e della società. Affinità di Michelstaedter con Svevo e la cultura absburgica, in Dialoghi intorno a Michelstaedter, a c. di S. Campailla, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia 1988, p. 59-73.
CAMPAILLA, S. Ai ferri corti con la vita. Comune di Gorizia, 1981.
CAMPAILLA, S. Un’eterna giovinezza. Vita e mito di Carlo Michelstaedter, Marsilio, 2019.
CAMPAILLA, S. Il segreto di Nadia B. La musa di Michelstaedter tra scandalo e tragedia, Marsilio, 2010.
CIRACÌ, F. Modelli per un suicidio filosofico. Da Kant a Mainländer, in Per mari inesplorati. Studi in onore di Domenico M. Fazio, intr. di F. Ciracì, a c. di S. Apollonio, M. Carparelli e F. Giordano, Pensa MultiMedia, Lecce 2017, p. 19-49.
DI CARO, R. Michelstaedter, la mobilitazione per salvare la soffitta del filosofo, «L’Espresso», Cultura, 9 novembre 2016.
FAZIO, D. “La scuola di Schopenhauer. I contesti”, in La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento, Schopenhaueriana 2, Pensa MultiMedia, Lecce 2009, p. 13-212.
LA ROCCA, C. La persuasione (e l’oratoria), «Humanitas», 2/2011, edição monográfica em Carlo Michelstaedter, un classico del Novecento, a c. di A. Michelis, p. 811-835.
MAGRIS, C. Un altro mare. Milano, Garzanti, 1998.
MICHELIS, A. Introduzione a Carlo Michelstaedter. Sfugge la vita. In C. Michelstaedter, Taccuini e appunti. Aragno, Torino 2004.
NIETZSCHE, F., Opere di Friedrich Nietzsche, edizione italiana condotta sul testo critico stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Adelphi 1965 e ss.
PAPINI, G. Un suicidio metafisico, «ll Resto del Carlino», 5 novembre 1910.
PAPINI, G. Carlo Michelstaedter, in 24 cervelli, Studio Editoriale Lombardo Milano, «C. Michelstaedter», p. 143- 148.
PAPINI, G. Gli amanti di Sofia. Firenze: Vallecchi, 1932.
PAPINI, G. Opere, Arnoldo Mondadori, 10 voll., Milano 1962, vol. II “Dal «Leonardo» al Futurismo”, p. 817-822.
PEREGO, L.; STORACE, E. S.; VISONE, R. (a cura di). Carlo Michelstadter. Un’introduzione, Albo Versorio, 2005.
REINHOLD, K. L. Neue Darstellung der Hauptmomente der Elementarphilosophie (1790), erste Theile, Der Satz des Umbeweusstseyns, in Id., Beyträge zur Berechtigung bisherigen Missverständnisse der Philosophen, hrsg. v. J. M. Mauke, Jena 1790.
STELLINO, P. Philosophical Perspectives on Suicide: Kant, Schopenhauer, Nietzsche, and Wittgenstein, Springer Nature, 2020.
VAŠEK, T. Schein und Zeit. Martin Heidegger und Carlo Michelstaedter. Auf den Spuren einer Enteignung, Matthes & Seitz Berlin 2019; tr. it., Id., Heidegger e Michelstaedter. Un’inchiesta filosofica, Mimesis 2021.
VISONE, R. L’incidenza di Schopenhauer sul pensiero di Carlo Michelstaedter, «Archivio di storia della cultura», 19, p. 295-334, 2006.
VISONE, R. L’incidenza di Schopenhauer sulla filosofia michelstaedteriana, in Schopenhauer. Pensiero e fortuna. Atti del II Convegno Nazionale della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft, Corigliano d’Otranto, 19, 20 e 21 giugno 2014, a c. di S. Apollonio e A. Novembre, Pensa MultiMedia, p. 251-270.
VISONE, R. Visse tutta una lunga vita a fare professione di pessimismo: Michelstaedter vs Schopenhauer. Napoli: FedOA-Federico II University Press, 2018.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-03-23 (3)
- 2022-02-16 (2)
- 2021-12-28 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Voluntas: International Journal of Philosophy

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
La presentazione degli originali a questa rivista implica il trasferimento, da parte degli autori, dei diritti di pubblicazione stampate e digitali alla stessa, fatta eccezione dei diritti d'autore, che per gli articoli pubblicati rimangano all’autore, con diritti periodici sulla prima pubblicazione. Gli autori possono utilizzare gli stessi risultati solo in altre pubblicazioni che indicano chiaramente questa rivista come pubblicazione originale. Poiché siamo una rivista ad accesso aperto, consentiamo l'uso gratuito di articoli in applicazioni educative, scientifiche e non commerciali, a condizione che venga menzionata esplicitamente la fonte.