Il pessimismo mitteleuropeo: Otto Weininger
DOI:
https://doi.org/10.5902/2179378634115Keywords:
Weininger, pessimismo, amor sessualeAbstract
Con il presente contributo si intende contestualizzare l’opera e il pensiero del filosofo viennese Otto Weininger, collocandolo all’interno della cultura mitteleuropea. Si vuole, quindi, esporre brevemente la formazione del pensatore austriaco in relazione alla cultura pessimistica della cosiddetta finis Austriae. Inoltre, si vogliono mettere in luce gli aspetti filosofici fondamentali della sua metafisica dell’amor sessuale, indicandone le fonti scientifiche e letterarie che lo hanno ispirato, per rilevare la tensione morale e religiosa del pensiero filosofico weiningeriano, in base alla quale è possibile parlare di un pessimismo mistico, edulcorato dalla prospettiva escatologica. In conclusione, si vuol confrontare il pensiero di Weininger con quello di Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, mettendone in rilievo i punti di distanza e di diversità con i due filosofi.Downloads
References
WEININGER, O. Sesso e carattere. Tr. it. di J. Evola, intr. di F. Antonini, coll. Orizzonti dello spirito. Roma: Edizioni Mediterranee, 1992.
WEININGER, O. Taccuino e lettere, a cura di M. Cometa. Pordenone: Edizioni Studio Tesi, 1986.
WEININGER, O. Metafisica (L’idea di una “simbolica” universale, psicologia animale, con una psicologia del “delinquente” piuttosto esaustiva, ecc) in Id., Delle cose ultime, tr. it. di F. Cicoira,
intr. di A. Cavaglion. Pordenone: Edizione Studio Tesi, 1992.
CAMERINO, A. G. A mo’ di conclusione. Lo specifico mitteleuropeo e i maggiori scrittori giuliani del Novecento, in Id., La persuasione e i simboli: Michelstaedter e Slataper. Napoli: Liguori, 2005.
CAVAGLION, A. La filosofia del pressappoco. Weininger, sesso, carattere e la cultura del Novecento. Napoli: L’ancora del Mediterraneo, 2001.
CIRACÌ, F. Verso l’assoluto nulla. La Filosofia della redenzione di Philipp Mainländer. Lecce: Pensa Multimedia, 2006.
CIRACÌ, F. Schopenhauer, Weininger e l’amor sessuale, La passione della conoscenza. Studi in onore di Sossio Giametta. A cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer
e la sua scuola dell’Università del Salento. Lecce: Pensa MultiMedia, 2010.
FAZIO, D. M. La scuola di Schopenhauer. In: La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti. A cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola. Lecce: Pensa
Multimedia, 2009.
GURISATTI, G. Caratterologia, metafisica e saggezza. Lettura fisiognomica di Schopenhauer. Presentazione di F. Volpi. Padova: Il Poligrafo, 2002.
HELLENBERGER, H. F. The Discovery of the Unconscious. The History and Evolution of Dynamic Psychiatry. New York: Basic Books, 1970, tr. it. Id., La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, 2 vol., Torino: Bollati Boringhieri, 2001.
JANIK, A.; TOULMIN, S. La grande Vienna. Nella Vienna di Schönberg, di Musil, di Kokoschka e del dottor Freud, la formazione intellettuale del grande filosofo Wittgenstein. Garzanti, 1975.
LESSING, Th. Der jüdische Selbsthaß (1930). Mit einem Essay von Boris Groys. Berlin: Nachdr. der Ausg. Matthes & Seitz, 2004.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
The submission of original manuscripts to this journal implies the transference, by the authors, of the copyrights for printed and digital publication. The copyrights of a published manuscript belong ultimately to the author, and only the copyright for its first publication is reserved to the journal. Authors may only use the same results in other publications explicitly indicating this journal as the medium of the original publication.
Licence
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) - This license lets others remix, tweak, and build upon your work non-commercially, as long as they credit you and license their new creations under the identical terms.