COUNTER CSM: SPEAK ABOUT TO BE UNDERSTOOD
DOI:
https://doi.org/10.5902/1981369434428Keywords:
prejudice of prison, misappropriation.Abstract
In Italy, there is no legal remedy in the legal system to compensate for losses suffered in prison. In this way, the CSM assigned the magistrate the competence to evaluate the compensation of damages, but only when it is current. In other cases, jurisdiction would lie with the ordinary court. This has limited the competence of the supervising magistrate and consequently the possibility of the inmates receiving reimbursement of damages. In this context, this article explores in the first chapter the literal interpretation of the CSM thesis, in the second the explanation of the reasons for the division of competence of art. 35- TER, in the third the interpretation of the CEDU appeal regarding art. 35 - TER and, in the fourth, and last, the question of the meaning of the term "current prejudice". The conclusion is that CSM's argument would render the appeal ineffective for many victims of misappropriation. That is, according to EDU's own court resources such as this under review should be available and appropriate, otherwise they will not have the desired effectiveness and affordability.
Downloads
References
DELLA BELLA, A. Il risarcimento per i detenuti vittime di sovraffollamento: prima lettura del nuovo rimedio introdotto dal d.l. 92/2014. Disponibile in: http://www.penalecontemporaneo.it/materia/-/-/-/3343-il_risarcimento_per_i_detenuti_vittime_di_sovraffollamento__prima_lettura_del_nuovo_rimedio_introdotto_dal_d_l__92_2014/ Accesso in: 10 ago. 2018.
FIORENTIN, F. I nuovi rimedi risarcitori della detenzione contraria all’art. 3 CEDU: le lacune della disciplina e le interpretazioni controverse. Disponibile in: http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1415181985FIORENTIN_2014a.pdf. Accesso in: 10 ago. 2018.
Ordinanza Ufficio di Sorveglianza per le circoscrizioni dei Tribunali di Genova, Savona e Imperia, est. Daniela Verrina edita il 10 ottobre 2014.
COSTA, P; ZOLO, D. Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica. Milano: Feltrinelli, Milano, 2002.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Torreggiani e altri c. Italia, 8 gennaio 2013.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Tanribilir v. Turkey, 16 November 2000.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Salman v. Turkey, 27 June 2000.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Keenan v. UK, 3 April 2001.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Kudla v. Polonia [GC], 26 ottobre 2000.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Selmouni V. France [GC], 28 luglio 1999.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Reinhardt and Slimani-Kaid v. France, 27 luglio 2004.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Xiros c. Grèce, 9 settembre 2010.
ITALIA. Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262. Codice civile. Disponibile in: http://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2015/01/02/codice-civile. Accesso in: 10 ago. 2018.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Soering v. The United Kingdom, 7 luglio 1989.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Al-Adsani v. The United Kingdom [GC], 21 novembre 2001.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Gäfgen v. Germany [GC], 01 giugno 2010.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Chahal v. the United Kingdom, 15 November 1996.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Tomasi v. France, 27 agosto 1992.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Labita c. Italia [GC], 6 aprile 2000.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Ananyev c. Russia, 10 gennaio 2012.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Orchowski v. Poland, 22 October 2009.
MARONE, F. La CEDU da parametro di legittimità costituzionale della legge a fonte concorrente con la Costituzione? (commento a Corte costituzionale 10 dicembre 2013, n. 313). Disponibile in: <http://www.giurcost.org/studi/marone1.pdf>. Accesso in: 10 ago. 2018.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Contrada c. Italia, 11 febbraio 2014.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Tellissi c. Italia, 5 marzo 2013.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Priebke c. Italia, 5 aprile 2001.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Vinter e a. c. Regno Unito, 9 luglio 2013.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Sulejmanovic c. Italia, 16 luglio 2009.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Gennaro Stella c. Italia, 16 settembre 2014.
CENDON, V. P. Il risarcimento del danno non patrimoniale. Parte generale, Utet, 2008.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Eckle c. Germania, 15 luglio 1982.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Amuur c. Francia, 25 giugno 1996
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Dalban c. Romania [GC], n. 28114/95
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Jensen c. Danimarca (dec.), n. 48470/99.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Ananyev e altri c. Russia. 10 gennaio 2012.
CONSIGLIO D’EUROPA. Corte Europea dei Diritti Dell’Uomo. Dalia c. Francia, 19 febbraio 1998.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
![Licença Creative Commons](https://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Este obra está licenciado com uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0 Internacional.