Karl Kraus lettore di Schopenhauer
DOI:
https://doi.org/10.5902/2179378634009Parole chiave:
Kraus, Teoria linguistica, Die FackelAbstract
A partire da un articolo di Bernard Adamy pubblicato nello «Schopenhauer Jahrbuch» del 1985 intitolato Schopenhauer Rezeption bei Karl Kraus, il presente contributo intende mettere in evidenza gli aspetti che avvicinano il pensiero Kraus a Schopenhauer. Infatti, ispirandosi alle tesi schopenhaueriane sullo stile, con una pungente satira, nella sua «Die Fackel» Kraus attacca le istituzioni politiche e culturali della Vienna asburgica, denunciando soprattutto gli orrori della prima guerra mondiale e la corruzione della stampa, e contemporaneamente offre il suo punto di vista sullo stile e la teoria linguistica.Downloads
Riferimenti bibliografici
ADAMY, B. Schopenhauer’s Rezeption bei Karl Kraus. In: «Schopenhauer Jahrbuch», 1985.
FISCHER, E. Karl Kraus, Robert Musil, Franz Kafka. Presentazione di L. Lombardo Radice. Firenze: La Nuova Italia 1974.
KRAUS, K. Gli ultimi giorni dell’umanità, trad. it. E. Bram e M. Carpitella. Milano: Adelphi, 1980.
KRAUS, K. Aforismi, a cura di P. Sorge. Firenze: Sansoni Editore 1992.
SCHOPENHAUER, A. Parerga e paralipomena, a cura di G. Colli. Milano: Adelphi, 1981.
SCHOPENHAUER, A. Sul mestiere dello scrittore e sullo stile, trad. it. E. Amendola Kuhn, con una nota di F. Volpi. Milano: Adelphi, 1993.
TIMMS, E. La Vienna di Karl Kraus. Bologna: Il Mulino, 1986.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
La presentazione degli originali a questa rivista implica il trasferimento, da parte degli autori, dei diritti di pubblicazione stampate e digitali alla stessa, fatta eccezione dei diritti d'autore, che per gli articoli pubblicati rimangano all’autore, con diritti periodici sulla prima pubblicazione. Gli autori possono utilizzare gli stessi risultati solo in altre pubblicazioni che indicano chiaramente questa rivista come pubblicazione originale. Poiché siamo una rivista ad accesso aperto, consentiamo l'uso gratuito di articoli in applicazioni educative, scientifiche e non commerciali, a condizione che venga menzionata esplicitamente la fonte.