Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il contributo è originale, non pubblicato e non viene valutato per la pubblicazione da un'altra rivista; altrimenti, dovrebbe essere giustificato in "Commenti per l'editore";

  • Tutti gli indirizzi "URL" nel testo (ad es. http://pkp.ubc.ca) sono attivi;

  • L'articolo contiene titolo, abstract e da 3 a 6 parole-chiave in portoghese e inglese o, in caso di testo scritto in una delle altre lingue ammesse dalla rivista, nella lingua originale e in inglese;
  • Nel caso di articoli e traduzioni, il documento ha un massimo di 10.000 parole. Se il documento è una recensione, ha un massimo di 5.000 parole.
  • Il testo fu applicato sul Template de Voluntas;

  • In caso di sottomissione a una sezione con valutazione tra pari (ad esempio articoli), sono state seguite le istruzioni disponibili in Assicurare la revisione a doppio cieco.
  • Voluntas è autorizzata a rendere disponibile l'articolo in tutte le banche dati nazionali e internazionali in cui la rivista è indicizzata;
  • È obbligatorio che gli autori abbiano un ORCID-Id registrato sul loro profilo. Se non hanno ancora un ORCID-Id, possono registrarsi all'indirizzo: https://orcid.org/

Linee guida per gli autori

1. Articoli, recensioni, traduzioni e interviste saranno presentati a Voluntas: Rivista Internazionale di Filosofia attraverso il sistema elettronico del Portale di Riviste dell’UFSM. La valutazione dei lavori sarà effettuata dal sistema double blind peer review, da due valutatori esterni che forniranno le loro opinioni (favorevoli o no) alla pubblicazione sulla base della pertinenza del materiale proposto in relazione al profilo della rivista e/o al dossier in questione, nonché in relazione alla qualità del materiale. I contributi inviati in vista della pubblicazione nella sezione Studi schopenhaueriani, in flusso continuo, saranno valutati da ricercatori di rinomata conoscenza della filosofia schopenhaueriana. Gli esperti ricevono i testi senza l'identificazione degli autori. Nei casi in cui un documento riceve pareri contraddittori, viene richiesta una ulteriore valutazione da parte di terzi.

2. L'identificazione della paternità dell'articolo deve essere rimossa dal file e dall'opzione "Proprietà" di Word, garantendo così i criteri di segretezza della rivista. I dati dell'autore debbono essere inseriti nel campo del sistema della rivista dedicato a questo scopo.

3. Ogni autore può avere un solo articolo pubblicato per edizione e non può pubblicare in edizioni consecutive (dello stesso volume o no). Cioè, dopo aver pubblicato su Voluntas, l'autore deve aspettare un anno per inviare un nuovo testo. Questa regola non si applica, tuttavia, alla pubblicazione di traduzioni e recensioni.

4. Tesi, idee, opinioni e concetti presenti nelle opere sono di esclusiva responsabilità degli autori.

4.1 Nel caso di traduzioni di opere che non sono di dominio pubblico, è necessaria una specifica ed esplicita autorizzazione preventiva dell'autore.

5. Nella pubblicazione in questo giornale, gli autori accettano che:

5.1 Siano mantenuti i diritti d'autore, garantendo alla rivista il diritto di prima pubblicazione;

5.2 Possono pubblicare lo stesso testo in altre sedi editoriali e altri formati (come ad esempio il capitolo del libro), a condizione di fare esplicito riferimento alla prima pubblicazione sulla Rivista Voluntas;

5.3 I lavori possono essere stampati da quando la fonte (i dati dell'edizione) di questo giornale è informata e gli autori sono debitamente accreditati.

6. I documenti inviati per la valutazione che non rispettano le norme e le linee guida di presentazione saranno restituiti agli autori.

6.1 Saranno accettati solo file in formato Word .docx;

6.2 Ogni articolo dovrebbe avere un titolo originale e che definisce con chiarezza il contenuto, un riassunto di un massimo di 15 righe da 3 a 6 parole chiave in spaziatura singola. Le parole-chiave devono essere separate da un punto e virgola e con le iniziali in maiuscolo. Per gli articoli scritti in portoghese, il titolo, il sommario e le parole-chiave devono essere tradotti in inglese. Per gli articoli scritti nelle altre lingue ammesse dalla rivista (cfr. Sezione 6.3), il titolo, il sommario e le parole chiave devono essere tradotti in inglese e, facoltativamente, in portoghese;

6.3 I documenti possono essere pubblicati in portoghese, inglese, tedesco, spagnolo, italiano o francese;

6.4 Devono essere seguite le seguenti linee guida tecniche:

- Applicare il testo in questo Template (obbligatorio)

- Carattere: Open Sans, 12

- Interlinea: 1,0

- Margini in alto a sinistra: 2 cm; margini destro e inferiore: 2 cm

- Estensione di articoli o traduzioni: massimo 10.000 parole.

- Estensione delle recensioni: massimo 5.000 parole.

- Citazioni oltre 3 righe saranno separati dal corpo del testo con un rientro di 4 cm, carattere 11, interlinea singola, senza l'uso di virgolette all'inizio e alla fine.

- Usare corsivo e non il grassetto per evidenziare le parole o frasi nel testo.

7. Le citazioni bibliografiche vanno sempre fatte nel corpo del testo, tra parentesi, secondo il Sistema Autore-Data: COGNOME dell'autore in lettere maiuscole, virgola, data di pubblicazione, virgola e pagina. Esempio: HÜBSCHER, 1973, p. 71.

8. Le citazioni bibliografiche delle opere di Schopenhauer dovrebbero apparire tra parentesi anche nel corpo del testo, con le seguenti componenti: abbreviazione dell'opera citata (secondo l'elenco del punto 10 delle presenti linee guida), virgola, eventuali paragrafi, capitoli o sezioni, virgola, pagina dell'edizione in uso. Non menzionare "Schopenhauer". Esempio: (W I, § 55, 350).

9. La bibliografia completa deve apparire solo alla fine dell'articolo, nella sezione Riferimenti, e deve essere conforme ai modelli della ABNT / NBR 6023. Non utilizzare il termine "Bibliografia", ma "Riferimenti".

Esempi di menzioni nei Riferimenti:

- Libro: CACCIOLA, M. L. M. O. Schopenhauer e a questão do dogmatismo. São Paulo: Edusp, 1994. Se è il caso, indicare "Trad." e, in seguito, il nome completo del traduttore.

- Capitolo di libro: COGNOME, iniziali. Titolo del capitolo: sottotitolo. In: COGNOME, iniziali. (org. O ed.) Titolo dell'opera in grassetto: sottotitolo. Numero dell'edizione. Luogo di pubblicazione: Editore, anno di pubblicazione. Pagina iniziale e finale del capitolo.

- Articolo: SEGALA, M. Between science and magic: the case of Schopenhauer. Voluntas: Revista Internacional de Filosofia, Santa Maria, v. 11, n. 3, p. 3-16, 2020. DOI 10.5902/2179378663686. Available at: https://periodicos.ufsm.br/voluntas/article/view/63686. Accessed on: 6 Oct. 2021.

10. Per le citazioni delle opere di Schopenhauer saranno utilizzate le abbreviazioni elencate di seguito. Si tratta delle abbreviazioni adottate dalla Schopenhauer-Gesellschaft (Germania) nel suo giornale Schopenhauer-Jahrbuch. Per le citazioni di altre edizioni che non sono incluse nell'elenco, il titolo completo dell'opera deve essere citato (senza abbreviazioni).

Elenco delle abbreviazioni:

G = Ueber die vierfache Wurzel des Satzes vom zureichenden Grunde

F = Ueber das Sehn und die Farben

W I = Die Welt als Wille und Vorstellung I

W II = Die Welt als Wille und Vorstellung II

Ν = Ueber den Willen in der Natur

Ε = Die beiden Grundprobleme der Ethik

E I = Ueber die Freiheit des menschlichen Willens

E II = Ueber das Fundament der Moral

P I = Parerga und Paralipomena I

Ρ II = Parerga und Paralipomena II

A = Aphorismen zur Lebensweisheit

HN = Der Handschnftliche Nachlaß.

HN I = Die frühen Manuskripte 1804-1818

HN II = Kritische Auseinandersetzungen 1809-1818

HN III = Berliner Manuskripte 1818-1830

HN IV (1) = Die Manuskripte der Jahre 1830-1852

HN IV (2) = Letzte Manuskripte/ Graciáns Handorakel

HN V = Arthur Schopenhauers Randschriften zu Büchern

GBr = Gesammelte Briefe

Gespr = Gespräche

Bildn = Schopenhauer-Bildnisse

Studi Schopenhaueriani

Voluntas: Revista Internacional de Filosofía riceve articoli a flusso continuo sulla filosofia di Arthur Schopenhauer, sulle sue influenze e sulla ricezione del suo pensiero nella storia della filosofia, nelle culture e nei saperi in generale e nel mondo contemporaneo. La sezione Estudos Schopenhauerianos, dedicata esclusivamente a questo scopo, è indipendente da eventuali fascicoli tematici e definisce l'espediente originale e prioritario della rivista, fin dalla sua creazione nel 2010.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi comunicati a questa rivista saranno utilizzati esclusivamente per i servizi forniti da questa pubblicazione e non sono disponibili per altri scopi o comunicati a terze parti.